1° Corso Base di Fotografia
Prima lezione su quattro "La macchina fotografica e le sue funzioni"
Il corso verrà suddiviso in quattro parti:
- Corso base
- Composizione
- Reportage
- Ritratto
Con semplici immagini dimostrative conosceremo i nostri dispositivi fotografici, le funzioni, i loro componenti e come poterli utilizzare.Per domande e curiosità, potete scrivere in basso nei commenti.
Corso Base
OBIETTIVO
Lunghezza Focale
La lunghezza focale è la distanza (espressa in MM) tra la superficie del sensore e il centro della lente dell’obiettivo.In fotografia con la lunghezza focale si indica l’angolo di campo inquadrato.Gli obiettivi vengono divisi in vari gruppi in base alla lunghezza focale.
- Gruppo: Grandangolo da 16mm a 35mm
- Gruppo: Normali da 35mm a 85mm
- Gruppo: Tele da 85mm a 200mm
- Gruppo: Super Tele da 200mm in poi
LA PROFONDITA’ DI CAMPO
La Profondità di campo è tutto quello che c’è a fuoco prima e dopo il nostro soggetto..Le variabili che la influenzano sono 3
SENSIBILITA’ SENSORE
La sensibilità del sensore è la capacità di rendere i diodi più o meno ricettivi alla luce.Per comodità viene preso come riferimento la sensibilità del sensore ISO ( ASA).Sensibilità bassa 100 ISO poca ricettiva, sensibilità alta 25.000 ISO.Aumentando la sensibilità, aumenta la possibilità dell’errore del diodio, creando così un disturbo chiamato Rumore.
Programmi Di Esposizione
Le Reflex moderne usano vari metodi per determinare una corretta esposizione:
- Program (Canon e Nikon P): La macchina determina da sola la coppia Tempo Diaframma
- Priorità al Diaframma (Canon AV – Nikon A): Il fotografo imposta il diaframma e la macchina imposta il tempo.
- Priorità al tempo (Canon TV – Nikon S): Il fotografo imposta il tempo e la macchina imposta il diaframma.
- Manuale (Canon e Nikon M): Il fotografo deve impostare sia il tempo che il diaframma.
Bilanciamento del Bianco
Il Bilanciamento del Bianco, è la funzione tramite la quale, la fotocamera riproduce i colori della scena fotografica, bilanciando al meglio la temperatura colore in funzione delle dominazioni presente.
La macchina fotografica permette varie possibilità di bilanciamento del bianco:
AWB: Bilanciamento del bianco (consigliato)
Gradi Kelvin: Si può impostare la temperatura di colore
Punto di Bianco: Viene fatto leggere alla macchina un foglio bianco su quale basa la taratura.
Preset vari: Ogni macchina ha caricato delle tarature per le diverse situazioni di luce basta scegliere quella adatta al momento.
JPEG – RAW
JPEG: è lo standard di compressione di immagini fotografiche più diffuso. L’ immagine viene creata e “Pensata” dal processore.
RAW: è un file grezzo detto anche negativo digitale. L’immagine viene creata ma non “Pensata” dal processore.
Il file JPEG già trattato dal processore risulta meno gestibile in fase di Post-Produzione. Discorso esattamente contrario per il file RAW che risulterà ideale per qualsiasi modifica in Post-Produzione.
Unica nota negativa, il fatto che non essendo elaborato il file RAW non si può comprimere e quindi richiederà un grande spazio per la sua archiviazione.
Per qualsiasi domanda e chiarimenti, potete scrivere nei commenti in basso.
Fateci sapere se è stato di vostro gradimento e alla prossima lezione ” La Composizione”